Descrizione
Ubicato nel cuore del Chianti senese, a pochi minuti da Siena e circondato da pregiati vigneti, questo bel casolare in pietra si sviluppa su diversi livelli ed è composto da tre unità immobiliari per complessivi 654 mq. La prima delle tre unità, di circa 172 mq, si sviluppa su due livelli: da un bel portico si accede nel grande e luminoso salone, con grande camino e splendida vista sui vigneti circostanti e da qui alla spaziosa cucina, con finestre su tre lati. Al piano superiore si trova una comoda zona living e due camere da letto, entrambe con bagno en suite. L'appartamento principale, che ha una superficie complessiva di circa 450 mq, si sviluppa su tre livelli ed ha molteplici ingressi. Accedendovi dal resede esclusivo, che dispone di una bella parata dove è possibile trascorrere del tempo libero o momenti conviviali, si entra nel salone, che si estende a perdita d'occhio e nel quale risalta un grande camino bifacciale. Sullo stesso piano la cucina, due bagni ed una camera da letto con tetto a capanna. Al piano superiore una grande zona living con camino, una camera con bagno en suite, una seconda spaziosa camera da letto che affaccia sul loggiato ed un secondo bagno. Al piano seminterrato si trova uno studio, la cantina, ampi ripostigli ed un disimpegno dal quale si accede alla piscina. Il compendio immobiliare comprende anche una terza unità, separata dalle prime due, che potrebbe essere comodamente adibita a dependance per gli ospiti oppure ad alloggio del personale di servizio; si compone di una zona giorno con angolo cottura, camera da letto e bagno. La proprietà dispone di una piscina immersa nei vigneti con vedute sulla campagna. La proprietà è stata recentemente oggetto di un'attenta ristrutturazione, che ha visto l'impiego di materiali di grande pregio.
Questo splendido casolare in pietra si trova a pochi chilometri da Siena, alle porte del Chianti senese, immerso in un contesto naturalistico di rara bellezza. Ci troviamo in un territorio a cavallo tra la città di Siena ed il Chianti più aspro, dove si possono ancora ammirare le dolci colline segnate dai caratteristici vigneti e dalla maestà di uliveti secolari. Il territorio della Berardenga deve il suo nome Berardo, figlio del conte Wuinigi di Ranieri, governatore di Siena e di Roselle, e si estende tra il Bozzone e l'Arbia e fu terreno, nel tempo, di aspre battaglie. La proprietà si trova nelle immediate vicinanze delle più note cantine del Chianti Classico, Siena è raggiungibile in pochi minuti, Firenze in meno di un'ora.